Tecnovation

Matrice RACI: come assegnare ruoli e responsabilità per organizzare i progetti

Diagramma che presenta l'acronimo RACI: Rensponsible, Accountable, Consulted, Informed

Quando si gestiscono più progetti contemporaneamente, la sfida più grande non è solo rispettare scadenze e budget, ma anche coordinare i team in modo efficace. Spesso, in aziende che lavorano su più commesse in parallelo, emergono problemi come:

  • Sovrapposizione di compiti e confusione su chi fa cosa
  • Ritardi dovuti a decisioni poco chiare o approvazioni lente
  • Responsabilità distribuite in modo inefficiente, con alcuni ruoli sovraccarichi e altri sottoutilizzati

Come evitare tutto questo? Con la matrice RACI!

Questo strumento è essenziale nel Project Management perché permette di definire in modo chiaro ruoli e responsabilità, riducendo i conflitti e migliorando il flusso di lavoro tra progetti diversi.

Ma cos’è esattamente la matrice RACI?

Cos’è la matrice RACI e come funziona?

La matrice RACI (o Responsibility Assignment Matrix, Matrice di Assegnazione Responsabilità) è un modello di gestione che assegna un ruolo specifico a ogni stakeholder coinvolto in un progetto. Il nome RACI è un acronimo che indica quattro livelli di responsabilità:

R – Responsible (Responsabile) → Chi esegue concretamente il compito.
A – Accountable (Autorità finale) → Chi prende decisioni e si assume la responsabilità ultima del risultato.
C – Consulted (Consultato) → Chi deve essere coinvolto per fornire input e supporto prima di prendere decisioni.
I – Informed (Informato) → Chi deve essere aggiornato sull’avanzamento, ma non prende decisioni.

Esempio pratico: Supponiamo che un’azienda di automazione industriale stia gestendo più progetti contemporaneamente, tra cui l’implementazione di un nuovo software ERP e la realizzazione di un impianto robotizzato per un cliente. Senza una chiara assegnazione dei ruoli, potrebbero verificarsi sovrapposizioni o responsabilità non ben definite tra il team IT e il team di produzione. Con la matrice RACI, invece, ogni ruolo viene delineato chiaramente, evitando sprechi di tempo e risorse.

Come applicare la matrice RACI nel Multi Project Management?

Quando un’azienda gestisce più progetti, la matrice RACI diventa uno strumento indispensabile per mantenere il controllo. Ecco come implementarla in modo efficace:

  1. Definire le attività chiave di ogni progetto

Esempio pratico: Se un’azienda di produzione industriale gestisce tre commesse contemporaneamente, dovrà identificare le attività principali di ciascun progetto:

  • Sviluppo del progetto
  • Approvvigionamento materiali
  • Lavorazioni CNC
  • Controllo qualità e collaudo
  • Installazione e consegna
  1. Assegnare i ruoli RACI per ogni attività

Una volta identificate le attività, è fondamentale distribuire i ruoli in modo strategico.

Attività R (Esegue) A (Decisione finale) C (Consultato) I (Informato)
Progettazione del sistema
Ufficio tecnico
Direzione tecnica
Cliente
Produzione
Approvvigionamento materiali
Ufficio acquisti
Supply chain manager
Produzione
Amministrazione
Lavorazioni CNC
Reparto produzione
Responsabile produzione
Ufficio tecnico
Qualità
Controllo qualità
Reparto qualità
Direzione produzione
Produzione
Cliente
Installazione impianto
Tecnici installatori
Project manager
Cliente
Direzione

Vantaggi immediati:
✔ Nessuna attività rimane senza un responsabile
✔ Si evitano discussioni su chi deve approvare cosa
✔ Migliore gestione del tempo e delle risorse

Benefici della matrice RACI nel Multi Project Management

Perché ogni azienda che gestisce più progetti dovrebbe adottare la RACI?

  1. Chiarezza e riduzione dei conflitti → Ogni attività ha un responsabile definito, evitando che più persone lavorino sulla stessa cosa senza coordinarsi.
  2. Maggiore efficienza → I processi decisionali diventano più snelli perché è chiaro chi ha l’ultima parola.
  3. Ottimizzazione delle risorse → L’allocazione del personale è più bilanciata, evitando sovraccarichi di lavoro.
  4. Migliore comunicazione tra reparti → I team lavorano con maggiore trasparenza, evitando colli di bottiglia e sprechi di tempo.
  5. Perfetto per il Multi Project Management → In un’azienda con più progetti in parallelo, la matrice RACI aiuta a tenere sotto controllo attività complesse e interdipendenti.

Conclusione: la matrice RACI è la chiave per gestire più progetti con successo

Se la tua azienda gestisce più commesse o progetti contemporaneamente, la matrice RACI può fare la differenza. Definire ruoli e responsabilità in modo chiaro migliora l’efficienza operativa, riduce i ritardi e ottimizza l’uso delle risorse aziendali.

Più chiarezza su chi fa cosa
Meno sprechi di tempo con processi decisionali più veloci
Migliore collaborazione tra reparti
Aumento della produttività

Vuoi migliorare la gestione dei tuoi progetti?

Scopri come il nostro software di Multi Project Management integra la matrice RACI per aiutarti a lavorare con più precisione e meno stress!

Contattaci per una consulenza personalizzata
Torna in alto
Apri la chat
Chatta con noi
Tecnovation
Salve! 👋
Clicca il bottone qui sotto per chattare con noi su WhatsApp