Tecnovation

Manutenzione predittiva degli stampi con AI: opportunità per le aziende di stampaggio

Due uomini, in fabbrica, che lavorano sulla manutenzione predittiva con l'aiuto dell'AI

Introduzione: dalla manutenzione correttiva a quella predittiva

Nel settore dello stampaggio industriale gli stampi sono asset fondamentali, complessi e costosi, indispensabili per garantire la continuità produttiva e la qualità del prodotto finito. Le aziende hanno storicamente adottato due approcci principali: la manutenzione programmata, basata su interventi a scadenze fisse, e la manutenzione correttiva, effettuata solo dopo il verificarsi di un guasto.

La manutenzione programmata assicura controlli periodici per prevenire malfunzionamenti, ma può non essere sempre precisa perché non considera l’usura reale dello stampo, portando alcune volte a interventi prematuri o tardivi. La manutenzione correttiva, invece, risponde ai guasti quando si manifestano, con conseguenti fermi pressa imprevedibili, costi elevati di riparazione e possibili ritardi nelle consegne.

Oggi c’è una nuova via: la manutenzione predittiva, resa possibile dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie digitali.

La manutenzione tradizionale degli stampi: metodi consolidati

Le pratiche tradizionali di manutenzione degli stampi si basano su programmi dettagliati di pulizia, lubrificazione e ispezione per mantenere gli stampi in condizioni ottimali. La pulizia, spesso anche con tecniche avanzate come quella a ultrasuoni, elimina residui e depositi, mentre la lubrificazione preserva le parti mobili dallo sfregamento e dalla corrosione.

Le ispezioni includono controlli visivi e con strumenti di misura per rilevare crepe, deformazioni o usure, con particolare attenzione ai sistemi di raffreddamento che sono cruciali per la precisione dello stampo. Lo smontaggio periodico permette un controllo approfondito su elementi soggetti a usura continua, sostituendoli preventivamente per evitare guasti improvvisi.

Questa manutenzione prevede personale tecnico specializzato, che con esperienza riconosce segni precoci di deterioramento, esegue interventi mirati e cura con attenzione la conservazione degli stampi anche fuori produzione. Malgrado sia efficace nel mantenere la funzionalità, questo approccio resta vincolato a schemi fissi o reattivi che non sempre rispondono tempestivamente ai cambiamenti delle condizioni reali d’uso degli stampi.

Cos’è la manutenzione predittiva degli stampi

La manutenzione predittiva sfrutta dati in tempo reale raccolti durante tutto il ciclo di produzione, integrando informazioni sull’usura dei componenti, sul numero di cicli effettuati, sulle condizioni operative (temperatura, pressione, vibrazioni), oltre ai dati gestionali del MES di fabbrica e dei sistemi documentali.

Attraverso avanzate tecniche di machine learning, questi dati vengono analizzati per prevedere con anticipo la probabilità di guasto, suggerendo manutenzioni mirate nel momento ottimale. Così si evita sia la manutenzione eccessiva e quindi inutile, sia i guasti improvvisi che causano fermi pressa imprevisti.

Perché usare l’intelligenza artificiale nella manutenzione degli stampi

L’intelligenza artificiale eleva la manutenzione predittiva grazie alla capacità di elaborare grandi quantità di dati eterogenei, comprendendo lo storico degli interventi, analizzando riparazioni straordinarie, leggendo le “carte di identità digitali” degli stampi e incrociando queste informazioni con i dati del MES.

Questo approccio fornisce una previsione accurata del rischio di guasto e individua il momento più opportuno per gli interventi di manutenzione, minimizzando l’impatto sulla produzione.

I principali vantaggi per le aziende di stampaggio sono:

  • Riduzione dei fermi pressa imprevisti;
  • Pianificazione ottimale delle manutenzioni in base agli ordini produttivi;
  • Riduzione dei costi operativi grazie alla riduzione degli interventi correttivi;
  • Aumento della vita utile degli stampi e migliore qualità delle parti prodotte.

Manutenzione stampi: un approccio strategico

L’approccio predittivo, grazie all’AI, rappresenta non solo una evoluzione tecnica, ma un vero cambio culturale e strategico. La manutenzione diventa parte integrante della gestione digitale dell’azienda, con gli stampi monitorati costantemente come asset “intelligenti”, garantendo tracciabilità completa e continuità operativa elevata.

In questo modo, l’azienda aumenta la propria competitività, assicurando puntualità nelle consegne, qualità costante e migliori performance, rispondendo alle esigenze di un mercato industriale sempre più esigente e digitalizzato.

Dalla teoria alla pratica: Pandora AI

Consapevoli che molte PMI possano temere la complessità dell’AI, Tecnovation propone Pandora AI, un software sviluppato come complemento al sistema I-Know, che raccoglie e analizza in modo semplice ed efficace tutti i dati aziendali relativi agli stampi: manutenzioni programmate, interventi straordinari, schede tecniche digitalizzate.

Pandora AI sfrutta l’integrazione con il MES di fabbrica per suggerire non solo il rischio di guasto ma anche i momenti ottimali per la manutenzione predittiva, salvaguardando così la regolarità della produzione e le scadenze degli ordini.

Grazie alla sua configurazione di facile integrazione, Pandora AI consente alle aziende di evolvere verso la manutenzione predittiva senza dover stravolgere i processi esistenti, garantendo un rapido ritorno sull’investimento.

Un appuntamento da non perdere

A fine settembre Tecnovation terrà un webinar dedicato alla manutenzione degli stampi, per responsabili di manutenzione, produzione, IT manager e imprenditori. Sarà una preziosa occasione per scoprire l’efficacia del software I-Know nella pianificazione e controllo della manutenzione, con una prima panoramica su Pandora AI e sulle opportunità pratiche dell’intelligenza artificiale.

Vuoi saperne di più?

La manutenzione predittiva è un percorso che parte dalla raccolta e gestione strutturata dei dati.
Con I-Know, la nostra piattaforma di Enterprise Content Management, ogni stampo ha la sua carta d’identità digitale, che raccoglie manutenzioni, interventi straordinari e documentazione tecnica.

Scopri di più su come I-Know può supportare la tua azienda nella gestione e tracciabilità della manutenzione:

Visita la pagina dedicata a I-Know
Condividi se ti è piaciuto l’articolo:
Torna in alto