Tecnovation

La metodologia del Multi Project Management nel settore navale: gestione e monitoraggio di progetti complessi

cantieri navali italiani: multi project management

L'eccellenza dell'industria navale italiana

L’industria navale italiana è rinomata a livello mondiale per l’eccellenza nella costruzione e manutenzione di imbarcazioni commerciali e da diporto. Tuttavia, il percorso dalla fase di progettazione alla consegna finale è costellato di sfide complesse. La molteplicità di attività interconnesse, l’elevato numero di attori coinvolti, le normative rigorose e la variabilità delle condizioni operative rappresentano solo alcuni degli ostacoli che i cantieri navali si trovano ad affrontare quotidianamente.

La cantieristica navale e l’impiantistica navale richiedono un coordinamento impeccabile, una gestione precisa delle risorse e un controllo rigoroso dei costi. Dalla scelta dei materiali alle fasi di costruzione e installazione degli impianti, ogni passaggio deve essere eseguito con precisione per rispettare le tempistiche concordate con il cliente e mantenere i costi sotto controllo.

Le difficoltà nell'industria della cantieristica navale

Le aziende che operano nell’industria della cantieristica navale devono affrontare numerose difficoltà, tra cui:

  • Pianificazione: Ogni progetto richiede una pianificazione dettagliata per garantire che tutte le fasi siano completate nei tempi previsti.
  • Carico di lavoro: La distribuzione equilibrata delle risorse è cruciale per evitare sovraccarichi di lavoro e ritardi.
  • Monitoraggio dell’avanzamento: È essenziale raccogliere dati accurati sullo stato di avanzamento dei lavori per mantenere il progetto nei tempi e nei costi previsti.
  • Controllo dei costi: Monitorare costantemente i costi per evitare scostamenti significativi rispetto ai preventivi iniziali.

La soluzione del Multi Project Management (MPM)

La metodologia del multi project management, supportata da software specifici come Hi-Plan di Tecnovation, offre un notevole aiuto nel superare queste difficoltà. Grazie al potente schedulatore a capacità finita e infinita, Hi-Plan permette di ottenere una visibilità completa della pianificazione e del carico di lavoro dell’azienda, migliorando significativamente la gestione dei progetti.

Multi project management: cantieristica navale

Immagine generata con Ai.

I vantaggi di HI-PLAN: soluzione di Multi Project Management applicata alla cantieristica navale

L’implementazione di Hi-Plan offre numerosi vantaggi concreti per i cantieri italiani che si occupano della progettazione e costruzione di navi:

  • Visibilità della pianificazione: Il software consente di avere un quadro chiaro delle attività programmate, facilitando l’allocazione delle risorse necessarie per ciascun progetto.
  • To-Do-List: Irrinunciabile supporto per la visibilità del carico di lavoro delle risorse con cruscotto di consuntivazione integrato.
  • Schedulatore e cruscotti di monitoraggio del carico di lavoro: Assegnazione e controllo del bilanciamento e ottimizzazione del carico di lavoro dei vari team, ottimizzando l’impiego delle risorse disponibili e suggerendo eventuale ricorso all’ outsourcing.
  • Raccolta automatica degli avanzamenti: La raccolta automatica dei dati permette di conoscere in tempo reale lo stato di avanzamento dei lavori.
  • Controllo dei costi: Consente di monitorare e confrontare costantemente i costi effettivi con quelli preventivati, permettendo interventi tempestivi in caso di scostamenti.
  • Prevenzione dei ritardi: Fornisce strumenti per identificare i potenziali ritardi e adottare misure correttive per rispettare le scadenze stabilite.

Conclusione

In conclusione, le aziende che operano nel settore della cantieristica e impiantistica navale possono trarre enormi benefici dall’adozione del multi project management e dall’utilizzo di software avanzati. Questi strumenti non solo migliorano l’efficienza e la precisione nella gestione dei progetti, ma contribuiscono anche a mantenere la posizione di leadership dell’industria navale italiana nel panorama mondiale.

Integrando tecnologie avanzate e metodologie innovative, i cantieri navali possono affrontare con successo le sfide della costruzione e manutenzione navale, assicurando imbarcazioni di alta qualità consegnate nei tempi e nei costi previsti.

Condividi se ti è piaciuto l’articolo:
Torna in alto
Apri la chat
Chatta con noi
Tecnovation
Salve! 👋
Clicca il bottone qui sotto per chattare con noi su WhatsApp