Tecnovation

Earned Value Management (EVM): come monitorare costi, tempi e avanzamento nei progetti multipli

Earned Value Management - Monitorare tempi e costi nei progetti multipli

Sai davvero a che punto sei con i tuoi progetti?

Quando gestisci più progetti contemporaneamente una delle sfide più grandi è capire se tutto sta procedendo come previsto. Hai un piano, delle scadenze, un budget… Ma sei sicuro che i risultati ottenuti siano in linea con le attese?

Magari uno dei progetti è in anticipo, un altro inizia a slittare, e su un terzo ti rendi conto che stai già superando il budget.
Serve uno strumento che ti aiuti a vedere la situazione con chiarezza, numeri alla mano.

Ecco perché in questo articolo ti parliamo dell’Earned Value Management (EVM): un sistema semplice ma potentissimo per capire cosa funziona e cosa no, con dati oggettivi e facili da leggere.

Cos’è l’Earned Value Management (EVM)?

L’EVM è una tecnica di controllo dei progetti che mette insieme quello che avevi pianificato, quello che hai effettivamente fatto e quanto ti è costato arrivarci.

Ti permette di rispondere a domande fondamentali come:

  • Siamo nei tempi?
  • Stiamo spendendo troppo?
  • Quanto lavoro abbiamo davvero completato?

Per farlo, utilizza tre semplici indicatori:

  • PV (Planned Value) → Quanto avremmo dovuto completare a oggi, secondo il piano.
  • EV (Earned Value) → Quanto abbiamo realmente completato.
  • AC (Actual Cost) → Quanto abbiamo effettivamente speso.

Con questi tre dati puoi calcolare quanto sei in ritardo, quanto hai sforato il budget e se sei in linea con i tuoi obiettivi.

Perché l’EVM è così utile nel Multi Project Management?

Immagina di dover tenere d’occhio 5 commesse contemporaneamente, con risorse condivise, tempi stretti e clienti che chiedono aggiornamenti.
Hai bisogno di uno sguardo d’insieme, ma anche della possibilità di scendere nel dettaglio, progetto per progetto.

L’EVM ti aiuta proprio in questo:
✅ Ti dice quali progetti stanno andando bene
✅ Ti segnala dove intervenire prima che sia troppo tardi
✅ Ti permette di fare scelte basate sui dati, non sull’intuito

Un esempio pratico dal mondo reale

Un’azienda metalmeccanica sta seguendo tre progetti:

  1. Uno stampo personalizzato per un cliente automotive
  2. Una linea di produzione interna
  3. Una commessa internazionale urgente

A occhio, sembrano procedere tutti bene. Ma applicando l’EVM, si scopre che:
🔹 Il progetto interno è in anticipo, ma anche in leggero sforamento di costi
🔹 Il progetto internazionale è perfettamente in linea
🔹 Il progetto automotive è in ritardo e ha già superato il budget del 15%

Con queste informazioni, la direzione può agire subito: rivedere priorità e riassegnare risorse.

Come applicare l’EVM: una guida semplice

Ecco come iniziare in 4 step:

1️. Definisci le attività del progetto (WBS)

Per misurare i risultati, serve una struttura chiara. La Work Breakdown Structure (WBS) ti aiuta a suddividere il progetto in fasi e attività.

2️. Assegna un valore a ogni attività (PV)

Ogni attività deve avere un “peso” in termini di tempo e costo. Questo ti permette di definire il valore pianificato (Planned Value).

3️. Registra l’avanzamento reale (EV)

Monitora l’avanzamento delle attività e calcola il valore guadagnato (Earned Value), cioè quanto del lavoro previsto è stato realmente completato.

4️. Rileva i costi sostenuti (AC)

Somma i costi effettivamente sostenuti fino a un certo punto: questo è il tuo Actual Cost.

Come interpretare i risultati?

Una volta raccolti i dati, puoi calcolare:

🔹 Cost Performance Index (CPI) = EV / AC

Se > 1 → Stai spendendo meno del previsto
Se < 1 → Stai sforando i costi

🔹 Schedule Performance Index (SPI) = EV / PV

Se > 1 → Sei in anticipo rispetto alla pianificazione
Se < 1 → Sei in ritardo

Questi dati ti danno una visione precisa e ti aiutano a prendere decisioni informate.

I vantaggi concreti dell’EVM nel Multi Project Management

Controllo in tempo reale sull’andamento dei progetti
Decisioni basate su dati e non su percezioni
Identificazione precoce delle deviazioni
Pianificazione delle risorse più efficace
Comunicazione chiara e trasparente con clienti e stakeholder

Conclusione: EVM, il termometro della salute dei tuoi progetti

Nel contesto del Multi Project Management avere uno strumento che ti dice dove sei rispetto a dove dovresti essere è indispensabile.

L’Earned Value Management ti offre proprio questo: una visione oggettiva e integrata di tempi, costi e risultati, progetto per progetto.
E quando i progetti sono tanti e complessi, non puoi permetterti di navigare a vista.

Vuoi misurare davvero l’efficienza dei tuoi progetti?

Scopri come il nostro software per il Multi Project Management integra l’EVM per offrirti report chiari, automatizzati e sempre aggiornati.

👉Contattaci per una demo gratuita e inizia a gestire i tuoi progetti con dati alla mano.

Condividi se ti è piaciuto l’articolo:
Torna in alto
Apri la chat
Chatta con noi
Tecnovation
Salve! 👋
Clicca il bottone qui sotto per chattare con noi su WhatsApp