L’Earned Value (EV), in italiano letteralmente “Valore Guadagnato”, è una metrica fondamentale nella gestione dei progetti che fornisce una valutazione obiettiva dello stato di avanzamento. Introdotto come parte della metodologia più ampia dell’Earned Value Management System, l’EV permette di confrontare il lavoro effettivamente realizzato con il lavoro pianificato e i costi sostenuti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è l’Earned Value, come calcolarlo e perché è cruciale per il successo dei progetti.
Che Cos'è l'Earned Value?
È una misura che indica quanto valore del lavoro pianificato è stato effettivamente completato in un dato momento. Questo concetto si basa su tre componenti chiave:
1. Planned Value (PV): Il valore del lavoro che doveva essere completato in un dato momento secondo il piano di progetto.
2. Actual Cost (AC): Il costo effettivamente sostenuto per completare il lavoro fino a quel momento.
3. Earned Value (EV): Il valore del lavoro effettivamente completato fino a quel momento.
Esempio calcolo Earned Value
EV = Percentuale di Completamento × Planned Value
Per esempio, se il lavoro previsto per un progetto è di €100.000 e il progetto è al 50% del completamento, l’Earned Value sarà:
EV = 50% × 100.000 = 50.000
Perché l'Earned Value è importante?
Perchè fornisce una serie di benefici cruciali per la gestione dei progetti:
1. Valutazione Obiettiva del Progresso:
L’EV permette ai manager di valutare in modo preciso quanto lavoro è stato completato rispetto al piano iniziale, evitando valutazioni soggettive che potrebbero essere troppo ottimistiche o pessimistiche.
2. Confronto tra Pianificato e Effettivo:
Confrontando EV con PV e AC, i manager possono determinare se il progetto è in linea con il budget e i tempi previsti. Questo confronto è alla base degli indicatori di performance come il Cost Performance Index (CPI) e il Schedule Performance Index (SPI).
3. Identificazione Precoce di Problemi:
Grazie alla trasparenza offerta dall’EV, è possibile identificare e affrontare tempestivamente problemi di budget o di scheduling, riducendo il rischio di ritardi e sforamenti di costo.
4. Supporto alle Decisioni Informate:
Le informazioni derivate dall’EV consentono ai decisori di adottare misure correttive basate su dati concreti e di migliorare la pianificazione e l’esecuzione di progetti futuri.
Applicazione pratica
Per illustrare come l’EV possa essere applicato nella pratica, consideriamo l’esempio di un’azienda che produce stampi. Supponiamo che l’azienda abbia un progetto per la costruzione di uno stampo con un costo totale previsto di €200.000 e una durata di sei mesi. Dopo tre mesi, il valore pianificato (PV) dovrebbe essere di €100.000.
- Se l’Earned Value (EV) dopo tre mesi è di €90.000, significa che il lavoro completato fino a quel momento vale €90.000, indicando un ritardo rispetto al piano.
- Se l’Actual Cost (AC) sostenuto è di €110.000, il progetto sta anche sforando il budget.
Conclusione
L’Earned Value è uno strumento potente per la gestione dei progetti, fornendo una misura chiara e obiettiva del progresso rispetto ai piani iniziali. Integrando l’EV nei processi di gestione, le aziende possono migliorare significativamente la loro capacità di monitorare, controllare e portare a termine i progetti nei tempi e nei budget previsti. Che si tratti di progetti di costruzione di stampi o di qualsiasi altro settore, l’Earned Value Management System può trasformare la gestione dei progetti, portando a una maggiore efficienza e successo complessivo.